Certificazioni & Sostenibilità

Le certificazioni rappresentano per Hatfil un impegno concreto: offrire ai clienti filati affidabili, tracciabili e conformi ai più alti standard internazionali. Rimaniamo comunque nella ferma convinzione che la vera sostenibilità si realizzi con la qualità e la durabilità dei prodotti.  Rigettiamo e denunciamo l’ipocrisia di tutte quelle iniziative vuote, con l’unico scopo del greenwashing di facciata, che purtroppo sono molto diffuse nel mondo tessile di oggi.

OEKO-TEX

OEKO-TEX

OEKO-TEX® Standard 100 è una certificazione che garantisce che ogni componente di un prodotto tessile – fili, tessuti, bottoni, cerniere – sia testato per sostanze nocive. I criteri sono aggiornati scientificamente e spesso più restrittivi delle leggi nazionali. È riconosciuta a livello globale e assicura ai consumatori la sicurezza del prodotto per la salute umana.

Step by OEKO-TEX

Step by OEKO-TEX

STeP (Sustainable Textile & Leather Production) è una certificazione OEKO-TEX® che verifica la sostenibilità ambientale e sociale nei siti produttivi. Valuta gestione chimica, ambientale, sicurezza sul lavoro, responsabilità sociale, qualità e innovazione. È pensata per aziende che vogliono trasparenza e miglioramento continuo nella produzione tessile e conciaria.

GOTS

GOTS

Il Global Organic Textile Standard (GOTS) certifica tessuti biologici lungo tutta la filiera produttiva, dal campo al prodotto finito. Impone severi criteri ambientali, tra cui il divieto di sostanze chimiche pericolose e il trattamento delle acque reflue, e sociali, come condizioni di lavoro sicure e dignitose. GOTS è riconosciuto a livello mondiale come garanzia di sostenibilità e qualità. Favorisce tracciabilità, trasparenza e miglioramento continuo.

OCS

OCS

L’Organic Content Standard (OCS), sviluppato da Textile Exchange, verifica e certifica la presenza e la percentuale di materiali biologici nei prodotti. Traccia la filiera dall’origine delle fibre fino al prodotto finito, ma non impone requisiti ambientali o sociali sui processi successivi alla raccolta.

GRS

GRS

Il Global Recycled Standard (GRS) certifica l’uso di materiali riciclati in prodotti tessili. Traccia l’intera catena di approvvigionamento e include criteri ambientali e sociali rigorosi. Richiede la gestione responsabile delle sostanze chimiche e la verifica delle condizioni di lavoro nei siti produttivi. GRS è pensato per dimostrare l’impegno verso l’economia circolare, la riduzione dei rifiuti e l’efficienza nell’uso delle risorse.

REGENAGRI

REGENAGRI

Regenagri è uno standard internazionale per l’agricoltura rigenerativa, che promuove pratiche agricole volte a migliorare la salute del suolo, aumentare la biodiversità e sequestrare carbonio. Valuta la gestione dei terreni, delle colture e del bestiame. Le aziende certificate dimostrano impegno verso la rigenerazione ambientale e una produzione alimentare e tessile più sostenibile.

BCI – Better Cotton Initiative

BCI – Better Cotton Initiative

La Better Cotton Initiative (BCI) promuove pratiche agricole più sostenibili nella coltivazione del cotone. Non certifica cotone biologico, ma lavora per ridurre l’impatto ambientale attraverso un uso più efficiente dell’acqua, minore impiego di pesticidi e il rispetto dei diritti dei lavoratori.

COTTON LEADS

COTTON LEADS

Cotton LEADS è un programma sostenuto da produttori statunitensi e australiani che promuove la coltivazione responsabile del cotone. Non è una certificazione, ma garantisce tracciabilità, riduzione dell’uso di risorse naturali e miglioramento continuo. Si basa su pratiche agricole sostenibili verificate da enti governativi.

ISO 9001

ISO 9001

ISO 9001 è lo standard internazionale più diffuso per la gestione della qualità. Aiuta le aziende a garantire prodotti e servizi conformi alle aspettative dei clienti, attraverso processi strutturati, misurazioni, gestione dei rischi e miglioramento continuo. Riconosciuto globalmente, ISO 9001 è applicabile a ogni settore e rappresenta spesso un requisito per collaborazioni commerciali e appalti pubblici. Migliora efficienza, competitività e fiducia da parte di clienti e stakeholder.

Codice Etico

Codice Etico

È il documento che definisce i valori, i principi morali e le regole di condotta che guidano il comportamento dell’azienda e dei suoi collaboratori. Serve a promuovere integrità, trasparenza e responsabilità nelle relazioni interne ed esterne, prevenendo comportamenti scorretti e tutelando la reputazione dell’organizzazione.

ISO 14001

ISO 14001

ISO 14001 è lo standard internazionale per i sistemi di gestione ambientale. Aiuta le aziende a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, migliorare la conformità alle normative e ottimizzare l’uso delle risorse. Include requisiti per la gestione dei rifiuti, delle emissioni e dei consumi. Adottarlo migliora l’efficienza operativa, riduce i rischi ambientali e rafforza la credibilità dell’organizzazione.

ISO 45001

ISO 45001

ISO 45001 è lo standard internazionale per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Aiuta le aziende a prevenire incidenti, identificare e gestire i rischi e migliorare il benessere dei lavoratori. Rende le organizzazioni più responsabili, riduce i costi legati agli infortuni e migliora il welfare aziendale.

ISO 26000

ISO 26000

ISO 26000 è una linea guida per integrare la responsabilità sociale all’interno delle strategie aziendali. Fornisce principi su diritti umani, lavoro, ambiente, etica e sviluppo della comunità. Supporta le organizzazioni nell’agire in modo etico e trasparente, contribuendo alla sostenibilità. Ci siamo affidati a DNV per  la guida in questa direzione.

BSCI

BSCI

La Business Social Compliance Initiative (BSCI), oggi parte di amfori, è un sistema di monitoraggio che aiuta le aziende a migliorare le condizioni di lavoro nella propria catena di fornitura. Basata sui principi dell’ILO, BSCI verifica il rispetto dei diritti umani fondamentali tramite audit regolari.

SEDEX

SEDEX

SEDEX è una piattaforma collaborativa utilizzata da aziende per condividere informazioni etiche e sociali sulla propria supply chain. Attraverso il protocollo SMETA (Sedex Members Ethical Trade Audit), le aziende conducono audit che valutano lavoro, ambiente, etica e salute e sicurezza. migliorare pratiche etiche.

I-REC

I-REC

L’International Renewable Energy Certificate (I-REC) è uno strumento per certificare il consumo di energia elettrica da fonti rinnovabili, specialmente in paesi senza sistemi locali di certificazione. Ogni certificato rappresenta 1 MWh di energia verde immessa in rete. Le aziende usano gli I-REC per dimostrare il proprio impegno verso la decarbonizzazione e per il calcolo delle emissioni Scope 2. È un supporto fondamentale per raggiungere obiettivi di sostenibilità ambientale e neutralità climatica.

DETOX

DETOX

La campagna Detox, promossa da Greenpeace, invita i brand della moda a eliminare sostanze chimiche pericolose dai processi produttivi. Le aziende che aderiscono si impegnano a rendere pubblici i dati sulle sostanze utilizzate, a migliorare la gestione ambientale e a promuovere la trasparenza. Dimostra un impegno concreto verso la tutela dell’ambiente e la sicurezza dei consumatori e dei lavoratori.

HIGG INDEX

HIGG INDEX

Higg Index è uno strumento sviluppato da Sustainable Apparel Coalition per misurare le performance ambientali, sociali e produttive nel settore moda. Fornisce indicatori su materiali, uso delle risorse, condizioni di lavoro e impatto ambientale. Aiuta le aziende a monitorare, confrontare e migliorare la sostenibilità lungo la filiera.

ZDHC

ZDHC

La Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC) Foundation è un’iniziativa globale per eliminare le sostanze chimiche pericolose dall’industria tessile. Fornisce linee guida, come la MRSL (elenco delle sostanze vietate), strumenti per il controllo degli scarichi e formazione. Le aziende aderenti seguono pratiche più sicure, superando la semplice conformità legale. ZDHC promuove una filiera tessile più responsabile, trasparente e orientata alla sostenibilità chimica.

© 2025 Hatfil Tekstil İşletmeleri A.ş - T.N. 4590112976 All Rights Reserved. Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie by: Webenaco